News

23 Settembre 2025

APNEA. TRE NUOVI RECORD MONDIALI PARALIMPICI AI GIOCHI DEL MARE ROMA (ITALPRESS)

Nelle acque di Ventotene, partenza da fuochi di artificio dell'edizione 2025 dei Giochi del Mare, l'evento sportivo organizzato dalla Federazione Italiana Pesca e attività subacquee con la collaborazione della Regione Lazio e della Camera di Commercio di Frosinone e Latina. C'era grande attesa per le performance dei tre campioni paralimpici Ilenia Colanero, atleta abruzzese di Atessa classe 1982, Alessandro Cianfoni, nato a Velletri, primario di Neuroradiologia all'Istituto di Neuroscienze Cliniche della Svizzera Italiana, e il ternano Fabrizio Pagani, tutti medagliati ai recenti ai World Games di Chengdu, chiamati a battere, nelle rispettive categorie, i primati mondiali di apnea paralimpica profonda. I tre campioni nel 'Suzuki deep challenge' non hanno deluso le attese, anzi sono andati oltre, se possibile, i loro stessi limiti. Nonostante pioggia, vento e mare piuttosto agitato, hanno centrato l'obiettivo andare oltre i limiti mondiali che avevano programmato di superare Alessandro Cianfoni, cat. assetto costante senza attrezzi (classe FFS4), utilizzando solo le braccia, è sceso fino a 40 mt. (ITALPRESS). mc/com 24-Set-25 17:08 NNNN

23 Settembre 2025

APNEA PARALIMPICA. COLANERO, CIANFONI E PAGANI TENTANO RECORD ROMA (ITALPRESS)

Sarà l'Isola di Ventotene ad ospitare domani, clima permettendo, il primo appuntamento iridato dopo i clamorosi successi azzurri ai World Games di Chengdu. In occasione del Giochi del Mare, organizzati con la collaborazione della Regione Lazio e della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, Ilenia Colanero (oro in Cina), Alessandro Cianfoni (oro in Cina) e Fabrizio Pagani (bronzo in Cina) si immergeranno nelle acque dell'Isola di Ventotene per provare, ognuno nella propria specialità, a superare i record in apnea paralimpica profonda. "E non sarà una impresa facile - spiega Ugo Claudio Matteoli, presidente della Fipsas che organizza la manifestazione - perché oltre all'aspetto prettamente atletico e mentale servirà un 'aiuto climatico': è infatti di grande importanza il calcolo delle correnti e dei diversi tagli termici. Colanero, Cianfoni e Pagani ai World Games di Chengdu hanno tirato fuori dal cilindro prestazioni splendide e sono convinto che potranno ripetersi anche a Ventotene. Sarebbe un successo doppio in una disciplina dove la Fipsas è tra i motori trainanti del mondo intero". (ITALPRESS).

23 Settembre 2025

VELA: FOILING PROTAGONISTA ALL'EDIZIONE 2025 DEI GIOCHI DEL MARE ROMA (ITALPRESS)

Scatta domani, mercoledì 24 settembre, con la cerimonia di apertura in programma a Formia (Lt), nell'area archeologica di Caposele, l'edizione 2025 dei Giochi del Mare, evento organizzato dalla Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) con il supporto della Regione Lazio e la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, che per cinque giorni riempirà il litorale pontino di eventi sportivi riservate alle performance dei big delle varie discipline ma coinvolgerà anche giovani e meno giovani nelle piazze, sulle spiagge e nelle acque di Ventotene, Formia, Gaeta e Itri. Fra le tante discipline proposte la vela sarà protagonista assoluta. In programma la spettacolare attività del foiling, tecnica di navigazione che utilizza un'idroala (o "foil") per sollevare lo scafo di un'imbarcazione fuori dall'acqua, riducendo l'attrito e aumentando la velocità. Lo specchio di acqua di Gaeta e Formia sarà, infatti, il teatro delle attività che la Federvela ha previsto di proporre ai duemila studenti che gremiranno le spiagge di Serapo e Vindicio. (ITALPRESS).

Settembre 2025

REGIONE LAZIO – GIOCHI DEL MARE 2025

Formia, Gaeta, Itri e Ventotene Capitali dello sport a 360° Nel mare dell’Isola anche tre tentativi di record del mondo paralimpici di apnea outdoor
Il litorale laziale saluta l’estate 2025 nel segno dello sport. Tra il 24 e il 28 settembre prossimi, infatti, Formia, Gaeta, Itri e Ventotene saranno “invase” da atleti e studenti che prenderanno parte ai Giochi del Mare, realizzati con il sostegno della Regione Lazio, della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, dei quattro comuni interessati ed avranno la collaborazione diretta di CONI Lazio, Croce Rossa Italiana, Guardia Costiera con la partnership della Rai. Ad accompagnare ogni attività ci sarà ancora una volta Suzuki, presente in acqua e a terra con mezzi dedicati.

(...)